












Naples Pass 7 Giorni - Valido per la Regione
💰 Risparmi incredibili
🏛️ Oltre 100 attrazioni ed attività incluse
🚌 Girare illimitatamente con il trasporto pubblico
📲 Tutti i biglietti disponibili in un unica app
🗓️ Flessibilità di decidere il giorno stesso
🏃♂️ Salta la fila
Informazioni sul Naples Pass 7 Giorni - Valido per la Regione
Dal momento dell'acquisto, hai a disposizione un anno intero per attivare il tuo Naples Pass. L'attivazione può essere effettuata in qualsiasi momento direttamente dall'app ed il Pass sarà valido per 3/7 giorni dal momento dell'attivazione.
COME UTILIZZARLO?
Mostra il tuo Naples Pass appena entrato nel luogo o nell'attività convenzionata, lo sconto non sarà applicato se l'attività ha già emesso la ricevuta fiscale. Una volta mostrato il tuo Naples Pass il tuo codice sarà scansionato per verificarne la validità, se il tuo Pass risulta non valido, non verrà applicato lo sconto.
DOVE TROVO L'ELENCO DEI MUSEI E DELLE ATTIVITÀ CONVENZIONATE?
L'elenco completo di tutti i luoghi e le attività convenzionate ed il relativo sconto offerto per i possessori di "Naples Pass" è consultabile direttamente all'interno dell'App, disponibile su Google Store ed App Store.
Cosa include questo pass?
✅ Ingresso agli scavi di Pompei
Con Naples Pass accedi gratis agli scavi di Pompei.
Per accedere agli scavi di Pompei NON e' obbligatorio effettuare la prenotazione.
All'ingresso mostra il tuo QRCode campania>artecard (grigio) incluso nel tuo Naples Pass.
ATTENZIONE: da Sabato 14/10/2023 l'accesso alle Ville Suburbane ( Villa dei Misteri e Villa di Diomede ) non è più incluso nel Pass.
✅ Ingresso al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Con Naples Pass accedi gratis al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Per accedere al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli NON e' obbligatorio effettuare la prenotazione.
All'ingresso mostra il tuo QRCode campania>artecard (grigio) incluso nel tuo Naples Pass.
✅ Ingresso al Museo Capodimonte
Con Naples Pass accedi gratis alMuseo di Capodimonte.
Per accedere al Museo di Capodimonte NON e' obbligatorio effettuare la prenotazione.
All'ingresso mostra il tuo QRCode campania>artecard (grigio) incluso nel tuo Naples Pass.
✅ Ingresso agli scavi di Ercolano
Con Naples Pass accedi gratis agli scavi di Ercolano.
Per accedere agli scavi di Ercolano NON e' obbligatorio effettuare la prenotazione.
All'ingresso mostra il tuo QRCode campania>artecard (grigio) incluso nel tuo Naples Pass.
✅ Ingresso al Palazzo Reale di Napoli
Con Naples Pass accedi gratis al Palazzo Reale di Napoli.
Per accedere al Palazzo Reale di Napoli non e' obbligatorio effettuare la prenotazione.
All'ingresso mostra la il tuo QRCode campania>artecard incluso nel tuo Naples Pass.
✅ Ingresso alla Reggia di Caserta
Con Naples Pass accedi gratis alla Reggia di Caserta.
Per accedere alla Reggia di Caserta NON èobbligatorio effettuare la prenotazione.
All'ingresso mostra il tuo QRCode campania>artecard (grigio) incluso nel tuo Naples Pass.
✅ Ingresso al Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo è uno dei castelli di Napoli situato sulla collina del Vomero. Il castello è medievale, ma durante i secoli è stato continuamente ampliato. Prende il suo nome da una cappella del X secolo dedicata a Sant'Erasmo, trasformato in Ermo e poi Elmo.
Nel '500 il castello viene trasformato in fortezza dal Vicerè Don Pedro da Toledo, la pianta (scavata nella roccia) diventa a forma stellare a sei punte, ci sono fossati e bastioni ed enormi cannoniere.
La fortezza di Sant'Elmo non deve solo difendere la città ma anche controllare Napoli e suoi abitanti, per questo è collegata ai Quartieri spagnoli e poi con Palazzo Reale.Nel '600 il castello diventa anche un carcere: Tommaso Campanella è stato prigioniero qui.
Attualmente, Castel Sant'Elmo è un polo museale e ospita numerose mostre. Da non perdere: il panorama mozzafiato che si vede dalla piazza d'armi, da cui si vede tutta Napoli e il golfo.
Come raggiungere Castel Sant'Elmo
In metropolitana: prendere la Linea 1 che parte da Piazza Garibaldi e uscire alla fermata Vanvitelli.
In Funicolare: prendere la linea che parte da Montesanto e uscire alla fermata Morghen. Proseguire per 6 minuti a piedi.
In auto: prendere la A56 (Tangenziale) da Corso Malta/Corso Arnaldo Lucci e proseguire fino all'uscita 9, continuando su Via Luigi Caldieri, in 10 minuti si arriva a destinazione.
Da Piazza Vanvitelli: proseguire in autobus con la linea V1 e uscire alla fermata di Piazzale San Martino. Oppure proseguire per 12 minuti a piedi.
✅ Ingresso al Museo Filangieri & Museo del tesoro di San Gennaro
Ingresso al Museo Filangieri e Museo del tesoro di San Gennaro.
Indirizzo: Via Duomo, 149, 80138 Napoli (NA).
✅ Ingresso alla Neapolis Sotterrata Greco Romana - Complesso di San Lorenzo Maggiore
Gli scavi archeologici di San Lorenzo Maggiore sono un sito archeologico di Napoli localizzato nell'area sottostante la basilica omonima.
Visita la Neapolis Sotterrata Greco Romana - Complesso di San Lorenzo Maggiore. Ingresso in Piazza San Gaetano, 316, 80138 Napoli (NA).
Orari di apertura:
- Tutti i giorni: 09:30 fino alle 17:30
✅ Ingresso e Visita al Museodivino
Il Museodivino è un museo dove non bastano i tuoi occhi per vedere i presepi più piccoli del mondo e la Divina Commedia in guscio di noce di Antonio Maria Esposito.
Indirizzo: Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 1B, 80134 Napoli (NA).
Telefono per prenotazione: 081 19708586
✅ Ingresso e Visita guidata alla Galleria Borbonica
Visita guidata alla Galleria Borbonica: Percorso Standard. Ingresso a Vico del Grottone, 4, 80132 Napoli (NA ).
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA INVIANDO UNA MAIL A: mail@galleriaborbonica.com
Per info e prenotazione chiamare al numero : 3662484151
✅ Ingresso e visita alle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso
Scopri il Rione Sanita' e le Catacombe di Napoli, partecipa al progetto di riqualificazione di uno dei quartieri piu' affascinanti della citta'.
Visita guidata alle Catacombe di Napoli: San Gennaro e San Gaudioso
Ingresso adiacente alla Basilica del Buon Consiglio in Via Capodimonte, 13, 80136 Napoli (NA).
OBBLIGATORIO PRENOTARE INVIANDO MAIL A: prenotazioni@catacombedinapoli.it
Orari di apertura:
- Dal lunedi al sabato dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
- Domenica dalle 10:00 alle 14:00 (ultimo ingresso ore 14:00)
- telefono per prenotazione: 0817443714
✅ Complesso Museale Sant'Anna dei Lombardi
Situata tra il centro storico e la città, la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (o Santa Maria di Monteoliveto) è il più bell'esempio di Rinascimento toscano a Napoli.
Fondata nel 1411 dal nobile napoletano Gurello Origlia, questa chiesa testimonia un rapporto tra Napoli e la Toscana; l'influenza dei mercanti, degli artigiani e dei banchieri fiorentini. Inizialmente, la chiesa era chiamata Santa Maria di Monteoliveto, per via degli oliveti che crescevano nelle vicinanze (il nome Monteoliveto significa letteralmente - una montagna di olivi).
COME RAGGIUNGERE IL COMPLESSO MUSEALE SANT'ANNA DEI LOMBARDI
In autobus: prendere l'autobus in Piazza Garibaldi, prendere la linea R2 fermata Guglielmo Sanfelice; oppure l'autobus n. 151 fermata Depretis.
A piedi: percorrere il Corso Umberto, poi svoltare a destra per la via Monteoliveto, 200 metri dritti e siete arrivati a destinazione.
Dal porto: con la linea 1 della metropolitana e poi a piedi: guidare o camminare fino alla fermata della metropolitana Toledo, percorrere poche centinaia di metri verso piazza Carità, da lì girare a destra. Pochi passi avanti e siete arrivati.
Dall'aeroporto: con Alibus fino alla stazione centrale o al porto e poi proseguire il viaggio in uno dei modi precedentemente descritti.
✅ Sconti negli esercizi convenzionati
Le attività convenzionate ed il relativo sconto offerto per i possessori di ‘Naples Pass’ è consultabile direttamente all’interno dell’App sulla Home page oppure navigando sul sito www.visitnaples.eu. Le scontistiche applicate dalle attività sono visibili con una percentuale in alto a destra delle schede convenzionate.
🚌 Trasporto A/R Napoli - Pompei
ATTENZIONE:
Tra un utilizzo e l’altro del ticket, potrebbe essere necessario aggiornare il QR code. Da tenere a mente che in alcune stazioni sotterranee (ad esempio la metro linea 1- stazione Toledo) la connessione internet è scarsa. Consigliamo dunque di aggiornare il ticket prima di scendere sottoterra e di recarsi al tornello.
Valido 140 minuti a partire dalla prima convalida, da effettuarsi all’atto di intraprendere il viaggio. Consente di effettuare un numero illimitato di spostamenti utilizzando una o più aziende di trasporto, nell’ambito della validità temporale prefissata e della fascia chilometrica di appartenenza. Allo scadere della validità temporale, il titolo si intende non più valido.
Nell’ambito della validità temporale e della fascia territoriale di appartenenza, in ambito extraurbano consente di effettuare un solo spostamento dal Comune di origine a quello di destinazione (o viceversa). Nell’ambito del Comune di origine e destinazione, consente un numero illimitato di spostamenti su bus mentre consente di effettuare un solo spostamento su ogni mezzo su ferro.
Per mancanza o avaria delle apposite apparecchiature, sui treni rivolgersi al Capotreno.
🚌 Trasporti pubblici illimitati per Napoli (7 giorni)
ATTENZIONE:
Tra un utilizzo e l’altro del ticket, potrebbe essere necessario aggiornare il QR code. Da tenere a mente che in alcune stazioni sotterranee (ad esempio la metro linea 1- stazione Toledo) la connessione internet è scarsa. Consigliamo dunque di aggiornare il ticket prima di scendere sottoterra e di recarsi al tornello.
Scade alle ore 24.00 del settimo giorno consecutivo a partire dalla data di prima validazione. Nell'ambito urbano di Napoli, consente di effettuare un numero illimitato di spostamenti utilizzando più aziende di trasporto.
Il titolo deve essere convalidato al primo utilizzo e su ogni mezzo di trasporto utilizzato.
Per mancanza o avaria delle apposite apparecchiature, sui treni rivolgersi al Capotreno.